
IL MIO PROGRAMMA
“Io e la mia famiglia siamo nati e cresciuti nel Municipio VIII. Oggi però sento il dovere di impegnarmi attivamente per migliorare il nostro quartiere, candidandomi al Comitato di Quartiere della Montagnola. Occorre garantire una maggiore sicurezza pubblica, aiutare economicamente e con idonee strutture le famiglie, sostenere i giovani nella ricerca del lavoro e gli anziani che sono i principali colpiti dalla pandemia e dall’isolamento obbligato, ma soprattutto migliorare il decoro urbano e l’ambiente in cui viviamo. Con un decennio di esperienza nell’attività professionale forense, mi ritengo pronto a svolgere questa importante funzione pubblica, attuando quanto indicato nel mio programma elettorale".
QUELLO CHE REALIZZERÒ
Piano di sostegno alla sanità
Interventi per snellire la burocrazia della struttura sanitaria e rendere il territorio dotato di una reale assistenza sanitaria. Si pensi alle lungaggini per avere un appuntamento per una visita di controllo specialistica o i mesi che trascorrono prima del riconoscimento della disabilità e della conseguente pensione di invalidità. Al riguardo, intendo proporre l’istituzione di una Commissione ad hoc, con potere ispettivi ed informativi, in grado di essere da raccordo tra il cittadino e l’Azienda Sanitaria locale, ed aiutare il primo anche nelle prenotazioni ed adempimenti amministrativi. Apertura di un Pronto Soccorso Ospedaliero e Polo specializzato nel COVID 19.
Si pensi all’ospedale CTO, al quale è stato tolto il fondamentale servizio di pronto soccorso, con abitanti del quartiere costretti in caso di urgenze a dirigersi fuori dal Municipio, con ingiustificata perdita di tempo, che in alcuni casi può essere fatale per la stessa vita. Grave anche l’assenza di un nosocomio specializzato nel COVID 19, struttura presente negli altri municipi. Soprattutto con l’avvicinarsi dell’inverno e del possibile aumento dei contagi, si necessità anche per il nostro quartiere, un polo specializzato contro questa grave malattia.
Politiche per la famiglia
Aiutare la famiglia, rivendicando all’Assemblea Capitolina, l’istituzione di asili nido gratuiti, aperti fino alla chiusura dei negozi ed assegno familiare di euro 500 per ogni figlio a carico. Aiuti e sostegni per acquisto della prima casa, per coloro che decidono di acquistare un immobile nel nostro Municipio. Presentare proposte per riduzione costi latte artificiale e pannolini. Aiuti economici ed organizzativi per coloro che intendono celebrare il proprio matrimonio nel nostro Municipio.
Intensificare i rapporti tra Consiglio Municipale, Parrocchia e Comitato di Quartiere
Occorre intensificare il rapporto tra l’organo Assembleare Politico e gli altri Organi presenti sul territorio, in grado di rappresentare le problematiche del quartiere.
Le Parrocchie del quartiere, sono un aiuto concreto, sia per i giovani, che frequentando l’oratorio e le sue strutture sportive e di aggregazione, crescono nel riconoscimento dei principi di solidarietà, amicizia e volontariato, sia per gli adulti e gli anziani, che possono frequentare serenamente il luogo di culto.
Occorre un incontro quantomeno mensile con il Parroco, il quale può evidenziare all’Assemblea politica le necessità ed urgenze del territorio.
Occorre, altresì, fissare incontri periodici e mensili, tra i consiglieri municipali e rappresentanti del Comitato di Quartiere, al fine di consentire ai primi di presentare proposte condivise dalla collettività.
Tutela dell'ambiente e del territorio
Responsabilizzare l’Ama nei suoi servizi, al fine da far cessare il grave degrado ambientale e finalmente creare un servizio, degno degli ingenti costi sostenuti da noi abitanti con la Tari.
Educare e responsabilizzare i cittadini nell’importanza della raccolta differenziata e nella necessità di salvaguardare i parchi del municipio che sono fonte di ossigeno per tutti noi. Predisporre sistema di illuminazione notturna dei parchi, al fine di evitare eventuali situazioni di danneggiamento e consentire, in sicurezza, una passeggiata serale. Aprire finalmente ai cittadini tutti i parchi pubblici del municipio. Oggi inspiegabilmente vediamo parchi abbandonati, e chiusi al pubblico, come il parco, sito in Via di Grotta Perfetta, esempio di mala gestione e grave inerzia dell’ultimo Governo municipale.
Incentivare il lavoro autonomo e le attività professionali
Predisporre risorse per aiutare i lavoratori autonomi ed i professionisti che sono stati i più danneggiati dalla pandemia. Richiedere al Governo centrale forme di sgravio fiscale e aiuti concreti. Necessità di una reale attuazione del principio di iniziativa economica privata libera, al fine da applicare quanto la nostra costituzione sancisce, ovvero creare modelli ed interventi all’interno del quartiere mirati ad aiutare giovani che investono i loro risparmi per crearsi un posto di lavoro. Ridurre disuguaglianze e situazioni di difficoltà, che sono di ostacolo alle potenzialità degli abitanti del territorio.
Piano per la sicurezza del territorio
Con l’aumentare del grave fenomeno delinquenziale delle rapine e dei furti, occorre rafforzare i contatti con i Commissariati di zona, al fine di consentire una costante e quotidiana presenza di una volante sul territorio.
È necessario rendere l’Agente di Pubblica Sicurezza, un punto di riferimento per i commercianti della zona, per gli anziani che devono recarsi all’ufficio postale per ritirare la pensione, per il genitore che accompagna il figlio a scuola. Occorre, altresì, sempre in collaborazione con i commissariati organizzare dei corsi di formazione c.d. Corsi anti rapina, al fine di far acquisire al cittadino tutto gli allert necessari e le risposte immediate a tali condotte e corsi difesa personale dei cittadini.
Controlli rigorosi e sgombri, con conseguente chiusura degli insediamenti abusivi rom che, soprattutto nella zona Montagnola, hanno di fatto occupato il territorio, con conseguente notevole aumento di delitti contro il patrimonio e roghi tossici.
Limite di due mandati
La Politica all'interno del Consiglio Municipale è di tutti.. Entro i primi 90 giorni di mandato presenterò una proposta per inserire nello Statuto Municipale il limite massimo di 2 mandati in consiglio Municipale. E' garanzia democratica per evitare che gli eletti diventino casta e consentire ad una nuova classe dirigente di poter amministrare il quartiere e sbloccare ingranaggi oramai arrugginiti.
Politiche per la tutela delle donne
E’ necessario intervenire rapidamente in tale tematica, in conseguenza del costante aumento di violenza domestica e maltrattamenti in famiglia. Dalla mia esperienza, quale Legale di una associazione di antiviolenza e lotta al femminicidio, è indispensabile l’istituzione di una struttura Municipale, costituita almeno da un Funzionario di Pubblica Sicurezza, da un Avvocato esperto in materia, e da uno Psicologo, in grado di aiutare la vittima di tale abusi, operativa 24 ore, e capace di dare immediate risposte alle richieste di aiuto.
Occorre accompagnare per tutto il percorso di recupero la povera vittima di abusi, facendole comprendere che la violenza non è amore, e non è certamente sua colpa dell’atteggiamento aggressivo del compagno.
Politiche per gli anziani
Aiutare concretamente gli anziani, risorsa indispensabile per la crescita del territorio, e categoria maggiormente colpita dall’isolamento conseguente alla pandemia. Valorizzare l’importante figura del nonno, quale elemento essenziale della famiglia. Rendere, quindi, l’anziano, centro della vita quotidiana dei giovani, così da creare un ponte generazionale indispensabile: rendere l’anziano responsabile, di concerto con gli agenti municipali, della gestione ed organizzazione dell’uscita dei ragazzi dalle scuole. Partecipazione attiva nella didattica scolastica con costanti interventi nelle scuole, al fine di far conoscere ai giovani l’arte dei mestieri, e delle professioni che oggi stanno per scomparire.
Di contro, aiutare gli anziani nei quotidiani aspetti di vita, con creazione di figure municipali professionali, in grado di assisterli nelle loro esigenze quotidiane, aiutandoli nell’utilizzo del computer e del cellulare, con conseguente aiuto nella navigazione in internet ( si pensi alla spesa on line, al pagamento on line di bollette delle utenze).
Rivendicare ruolo municipio e sua autonomia
Rivendicare l’autonomia municipale rispetto all’ente centrale, ma al contempo richiedere con forza nuovi fondi per attuare le necessarie politiche sociali, urbanistiche ed ambientali. Un federalismo locale sul modello del rapporto stato regioni. Sul punto è mia intenzione proporre l’istituzione di una Conferenza Comune-Municipi, sulla scorta di quella Stato-Regioni che deve regolamentare i diversi aspetti e dinamiche nei rapporti tra sede centrale e periferica.
Politiche in materia di sicurezza stradale
Al riguardo, intendo proporre che anche nel nostro Municipio venga istituito un Osservatorio per la Sicurezza Stradale, in grado di presentare proposte in tale tematica, con mappatura delle diverse strade del quartiere ed analisi delle loro problematiche e pericoli. Aumento delle strisce pedonali in zone ad alto affollamento ed istituzione di semafori, come l’incrocio tra via Vedana e Via Badia di Cava, dove quotidianamente si verificano incidenti anche gravi. Necessità di investimenti per rendere in tutte le zone del quartiere una illuminazione notturna e creazione di dossi, strisce pedonali e semafori nelle immediate vicinanze agli istituti scolastici del territorio, così da ridurre in maniera significativa il grave aumento di incidenti stradali.